“Terzo Paesaggio” a Teramo: una mostra tra natura, paesaggio e cultura dal 10 maggio al 7 giugno

“Terzo Paesaggio” a Teramo: una mostra tra natura, paesaggio e cultura dal 10 maggio al 7 giugno

Dal 10 maggio al 7 giugno, l’ARCA – Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo ospita “Terzo Paesaggio”, una mostra di Pino Monaco curata da Manuela Valleriani, in collaborazione con il WWF Teramo e con il patrocinio della Città di Teramo. L’iniziativa è parte integrante del progetto La Metamorfosi, un viaggio artistico e culturale alla scoperta del paesaggio contemporaneo, delle sue criticità e delle sue potenzialità.

Durante la mostra sono previsti incontri tematici aperti al pubblico che coinvolgeranno esperti del settore, studenti, giornalisti e professionisti. Un’occasione preziosa per riflettere sul legame tra uomo, natura e paesaggio, all’interno di un contesto educativo e divulgativo di grande valore.

Programma degli incontri principali

Giovedì 15 maggio ore 18:00
Cristiano Del Toro – Architetto Paesaggista
Conferenza: “Frutti dimenticati e terzo paesaggio: tracce di un mondo da (ri)conoscere e rivalutare”

Venerdì 23 maggio ore 18:00
Dott. Adriano De Ascentiis – Direttore della riserva “Calanchi” di Atri
Tema: “Le aree marginali dell’Appennino: i calanchi dell’Appennino”

Venerdì 30 maggio ore 10:30
Presentazione degli studenti dell’Istituto Agrario “Di Poppa-Rozzi” di Teramo
Approfondimento: “Reti ecologiche e connessioni vitali”

Mercoledì 4 giugno ore 18:00
Enzo Siviero – Ingegnere e architetto
Dialogo su “Il segno dell’uomo e il paesaggio. I ponti umani.”
Con la partecipazione di Pina Manente, giornalista, e Mary Clementoni, avvocato.

Un evento da non perdere a Teramo

La mostra e i suoi appuntamenti rappresentano un’importante occasione di crescita culturale per la città di Teramo e per tutti coloro che desiderano approfondire il rapporto tra ambiente e progettualità umana. In un’epoca in cui il paesaggio viene spesso trascurato o compromesso, “Terzo Paesaggio” ci invita a rallentare, osservare e riflettere, attraverso l’arte e il dialogo multidisciplinare.

Ringraziamo con affetto Pina Manente, giornalista e amica, per l’invito a questo importante ciclo di incontri: il suo contributo, come sempre, arricchisce la riflessione collettiva e il valore del confronto pubblico.

lelcomunicazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.