Facebook e le 5 normative pubblicitarie che dovresti conoscere

Facebook e le 5 normative pubblicitarie che dovresti conoscere

Quando si pianifica una campagna su Facebook, è fondamentale conoscere le regole che disciplinano la pubblicità sulla piattaforma. Ignorarle può portare alla sospensione delle inserzioni, a ritardi nelle pubblicazioni o, peggio ancora, alla disattivazione dell’account pubblicitario.

Per evitare brutte sorprese, è bene conoscere fin da subito le principali normative pubblicitarie di Meta, spesso soggette a violazioni involontarie. In questo articolo analizziamo in modo chiaro e discorsivo le 5 aree principali su cui si concentrano i controlli di Facebook, così da aiutarti a mantenere le tue campagne sempre attive e conformi.

1. Salute e aspetto fisico: attenzione alla comunicazione sensibile

Facebook non ammette inserzioni che suggeriscano o amplifichino una percezione negativa di sé da parte dell’utente. Questo è particolarmente importante per settori come il fitness, l’estetica o la nutrizione, dove spesso si utilizzano messaggi motivazionali forti.

Evita quindi frasi che insinuano che l’utente non sia abbastanza bello, sano o magro. Punta invece su messaggi positivi, realistici e rispettosi della dignità personale.

2. Promesse e risultati irrealistici: mai oltre il limite

Un altro ambito delicato riguarda le promesse di risultati straordinari. Le inserzioni che promettono guadagni facili, trasformazioni fisiche in pochi giorni o miracoli di qualsiasi tipo rischiano il rifiuto immediato.

Facebook richiede che i messaggi pubblicitari siano trasparenti e credibili, basati su aspettative realistiche. Ad esempio, se promuovi un corso online, evita di promettere “migliaia di euro in una settimana”. Meglio concentrarsi sul valore del percorso e sull’efficacia documentata.

3. Pratiche commerciali scorrette: vietati inganni e messaggi fuorvianti

Tutte le inserzioni devono rispettare la verità e l’etica commerciale. Facebook vieta espressamente ogni forma di pratica commerciale ingannevole, come l’occultamento di costi reali, i “falsi sconti” o le informazioni poco chiare sulle condizioni di vendita.

La regola è semplice: dichiara sempre in modo trasparente ciò che offri, con un linguaggio onesto e coerente con quanto l’utente troverà cliccando sull’inserzione.

4. Pratiche discriminatorie: vietato escludere o colpire categorie protette

Una delle violazioni più gravi è legata ai contenuti che, direttamente o indirettamente, discriminano le persone in base a caratteristiche personali: etnia, sesso, orientamento sessuale, religione, disabilità, età, stato civile, situazione economica o altro.

Anche messaggi che non sembrano offensivi ma suggeriscono esclusione o preferenza possono portare alla rimozione dell’inserzione. Le campagne devono essere pensate per includere e rispettare ogni individuo.

5. Pagina di destinazione non funzionante: errore da evitare

Spesso trascurata, la qualità della pagina di atterraggio (landing page) è uno dei criteri di controllo di Facebook. Le inserzioni che rimandano a pagine rotte, lente, non ottimizzate per mobile o che non contengono ciò che è stato promesso nell’annuncio vengono bloccate.

Assicurati quindi che il link funzioni, che la pagina sia coerente con il contenuto dell’annuncio e che offra un’esperienza utente adeguata.


Come comportarsi se l’inserzione viene rifiutata

Se credi che la tua inserzione sia stata rifiutata per errore, puoi facilmente richiedere un nuovo controllo. Accedi al tuo account pubblicitario, vai nella Home dell’assistenza per le aziende, seleziona l’inserzione bloccata e clicca su “Richiedi controllo”.

In alternativa, puoi modificare l’inserzione rendendola conforme alle linee guida, evitando così ulteriori blocchi o penalizzazioni.


Conclusione: meglio prevenire che fermare le campagne

Conoscere e rispettare le normative pubblicitarie di Facebook è essenziale per mantenere attive le tue inserzioni e raggiungere i tuoi obiettivi di marketing senza intoppi. Una violazione, anche involontaria, può causare ritardi nelle campagne e perdita di opportunità commerciali.

Se vuoi essere certo che le tue campagne siano perfettamente conformi, affidati a chi conosce le regole e le applica ogni giorno.


Chiama L & L Comunicazione di Giulianova allo 085.90.400.90 oppure scrivi a info@lelcomunicazione.it
per un controllo gratuito delle tue inserzioni Facebook o per una consulenza strategica sulle campagne pubblicitarie online.

lelcomunicazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.